SERVIZI
CONTROLLO DEL PESO – IMPEDENZIOMETRIA – ADIPOMETRIA – NUTRIZIONE CLINICA – NUTRIZIONE BENESSERE E ANTI-AGING – NUTRIZIONE SPORTIVA – DIETE E REGIMI ALIMENTARI – INTEGRAZIONI – VITAMINE – MINERALI – PROTEINE – LIPIDI – CARBIODRATI - RIMEDI NATURALI – PROBIOTICI – PREBIOTICI – SIMBIOCITI – LIPIDI SEMPLICI E COMPLESSI

PESO E DIETA
Avere un’alimentazione corretta è fondamentale per il nostro benessere, sia fisico che psicologico. Non si tratta solo di mantenersi in forma e dimagrire velocemente, ma anche di aiutare il nostro organismo a prevenire o affrontare le malattie e a rafforzarsi, un’alimentazione corretta è il primo strumento di salute. L’ età dello sviluppo che va dalla nascita all’adolescenza, la gravidanza, l’allattamento, o la senilità, rappresentano dei momenti estremamente delicati in cui è particolarmente consigliabile seguire una dieta corretta e bilanciata.

INTEGRAZIONI ALIMENTARI
Tutto ciò di cui il nostro organismo ha bisogno si trova negli alimenti e può essere assunto attraverso una dieta completa ed equilibrata. Tuttavia in alcune situazioni può essere consigliabile l’assunzione di integratori alimentari. In alcuni casi sono particolarmente utili dei supplementi nutrizionali anche in soggetti che seguono una dieta corretta e bilanciata, o ad esempio nelle donne in gravidanza o nelle persone che prendono medicine particolari o in casi di disbiosi o di particolari predisposizioni genetiche che possono compromettere l’assorbimento o la produzione endogena di alcune sostanze.

BATTERI E MICROBIOTA
Il corpo umano è abitato da un vasto numero di batteri, lieviti, virus e altri organismi eucarioti unicellulari. L’insieme dei microrganismi che vivono in pacifica coesistenza con il loro ospite umano viene definito “microbiota” o “microflora normale”. Nell’intestino di ciascuno di noi vivono diverse specie di batteri “buoni” che lavorano in simbiosi producendo per il nostro organismo vitamine e preziosi microelementi. La composizione del microbiota è fortemente influenzata dall’ alimentazione e da altri fattori interni ed esterni che possono determinare disbiosi, ovvero alterazioni anche importanti del microbiota.
